Dottore medico dentista

Consigli per la salute dentale

  • Non serve utilizzare tanto dentifricio quando ti lavi i denti; basterà una quantità pari ad un pisello.
  • Cambia lo spazzolino ogni tre mesi.
  • Spazzola per bene la zona al di sotto delle gengive, formando con le setole un angolo di 45° rispetto alle gengive, perché è lì che la placca e gli altri batteri si annidano maggiormente.
  • I milioni di batteri presenti nel cavo orale hanno un unico scopo: trovare una superficie dura su cui attaccarsi e riprodursi. Questo processo si verifica rapidamente e automaticamente, indipendentemente dalla nostra volontà, 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno. Non si può evitare, perché i batteri fanno parte del nostro organismo. Quando si attaccano alla superficie del dente, creano uno strato duro chiamato placca. Probabilmente ricordi quella sensazione vellutata che avverti sui denti ogni mattina: se vuoi prenderti cura dei tuoi denti, devi eliminare sempre quello strato viscoso con il filo interdentale e le setole dello spazzolino.
  • Quando ti lavi i denti, fallo lentamente e con movimenti circolari al di SOTTO della gengiva, all'interno e all'esterno, sopra e sotto. Non spazzolare i denti con troppa forza per non danneggiare le gengive che potrebbero recedere o sanguinare; però cerca di non avere un tocco troppo leggero, altrimenti non eliminerai la placca.
  • Usa il filo interdentale prima di lavarti i denti. In questo modo, sposterai la placca che poi sarà eliminata con lo spazzolino.
  • Usa un movimento lineare per lavare la superficie superiore dei denti (quella con cui mastichi).
  • Quando spazzoli il retro degli incisivi, tieni lo spazzolino in posizione verticale e muovilo verso l'alto e il basso. Ripeti questo movimento più volte per ogni dente sia dell'arcata inferiore che superiore.
  • Usa il collutorio dopo aver lavato i denti.
  • Mastica delle gomme tra i pasti, specialmente se contengono xilitolo che aiuta a mantenere il cavo orale umido e i denti più puliti, il che è un bene per i tuoi denti.
  • Prendi l'abitudine di bere le bevande zuccherate con una cannuccia, per evitare che lo zucchero entri a contatto con i denti.
  • Se fumi, hai più probabilità di sviluppare alito cattivo, infezioni alle gengive e parodontite. Inoltre, il fumo ti impedisce di sentire il vero sapore dei cibi e delle bevande.
  • Non dimenticare di spazzolare delicatamente la parte posteriore della lingua e il palato.
  • Quando usi il collutorio, leggi attentamente le indicazioni PRIMA di utilizzare il prodotto.
  • Alcuni tipi di dentifrici possono combattere attivamente la carie rimineralizzando i denti e proteggendo le zone danneggiate. Chiedi al dentista informazioni su questi prodotti che sono estremamente utili per contrastare l'avanzata della carie!
  • La bulimia può danneggiare gravemente i denti a causa degli acidi dello stomaco che vengono a contatto con il cavo orale. Questo tipo di danno è chiaramente visibile al dentista.
  • Cerca di bere latte, perché contiene il calcio che aiuta le ossa e i denti a diventare più forti.

Facebook

Sponsor

Sponsor