Dottore medico dentista

dottore medico dentistaIn Italia, per poter esercitare la professione di dentista bisogna essere laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria (odontoiatra) oppure in Medicina e Chirurgia; la durata di entrambi i Corsi di Laurea è di 6 anni. Per i laureati in Medicina e Chirurgia è esistito un successivo diploma di specializzazione in Odontostomatologia (medico chirurgo specialista in odontostomatologia). Quest'ultimo iter formativo non è più previsto dal 1994. Possono fregiarsi del titolo di odontoiatra esclusivamente i professionisti con iscrizione ad un Albo provinciale degli Odontoiatri, permesso ai laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria e ai laureati in Medicina e Chirurgia, iscritti al proprio corso di studi sino all'Anno Accademico 1984/85, previo superamento di una prova attitudinale.; tale cursus studiorum non è più possibile.

Prescrizioni 

Il dentista può prescrivere tutti i medicamenti necessari all'esercizio della sua professione.

Abusivismo 

Esiste tuttora un certo numero di "dentisti abusivi"[5], persone non aventi titolo all'esercizio della professione che, attraverso la loro attività, mettono potenzialmente a rischio la salute dei pazienti. In alcuni casi la professione di "dentista abusivo" è svolta da odontotecnici (talora definiti impropriamente "tecnici dentisti" o "meccanici dentisti")[6]; essi sono soggetti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore che li abilita a costruire protesi dentarie, esclusivamente su prescrizione di odontoiatri o medici chirurghi.

Promozione 

Nel 2009 in Italia è nato un accordo sottoscritto dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dall'Associazione nazionale dentisti Italiani (Andi) e dall'Associazione Odontoiatri cattolici italiani (Oci) con l'intento di favorire l'accesso alle cure odontoiatriche a specifiche categorie di Cittadini per così migliorare la situazione nazionale nell'ambito sanitario.

L'igienista dentale è una figura professionale laureata o diplomata.

Esercita la professione in piena autonomia, su indicazione del dentista, in regime di dipendenza o libero professionismo, anche in propri studi privati e senza l'obbligo di presenza del dentista.

L'igienista dentale si occupa della prevenzione delle patologie oro-dentali e promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica, nonché l’estetica e l’autostima.

La professione ha come fine la prevenzione e la terapia a livello del cavo orale con conseguenti implicazioni sistemiche.

(Wikipedia)